Search
  • Huawei

    INVA offre connettività a basso costo in Valle d’Aosta

Per INVA, fare affidamento su una rete di terzi si stava dimostrando oneroso e inefficace per i servizi IT forniti. Perciò INVA ha deciso di utilizzare switch a grandi capacità per costruire una rete migliore e di sua proprietà.

Background

La Valle d’Aosta è una piccola regione alpina nel nord-ovest d’Italia che comprende il versante italiano della montagna più alta d’Europa, il Monte Bianco. È la regione più piccola e meno popolata d’Italia, con un capoluogo, Aosta, che vanta una popolazione di appena 35.000 persone.

L’amministrazione regionale di Aosta dispone anche di un fornitore di servizi IT dedicato. Nel 1988 è stata approvata una legge con cui è nata INVA, una società di proprietà pubblica dedicata alla fornitura di infrastrutture e servizi IT. Tuttavia, per la maggior parte della sua storia, INVA ha dovuto affidarsi a terze parti per le connessioni WAN (Wide Area Network) e poter quindi fornire i propri servizi in tutta la regione.

Sfide

Le connessioni di rete di terzi che INVA utilizzava erano costose. La situazione è peggiorata quando la richiesta di servizi network-based è cresciuta in tutta la regione: è diventato chiaro che non c’era una larghezza di banda sufficiente per rispondere a una tale nuova e crescente domanda.

"C’era un problema evidente con le spese operative, ma anche il servizio cominciava a rivelarsi limitato", spiega Renato Linty, Chief Technical Officer di INVA per l’unità aziendale che si occupa di telecomunicazioni, sistemi territoriali e sicurezza.

In particolare, INVA desiderava fornire connessioni WAN ad almeno 100 Mbit/s in tutta l’area del bacino di utenza e questo semplicemente non era possibile con la rete esistente di terze parti. Senza la necessaria modernizzazione, c’era il rischio molto reale che i residenti della Valle d’Aosta avrebbero potuto restare molto indietro, rispetto alle aree nel resto di Italia, in settori quali l’accesso ai pubblici servizi, l’assistenza sanitaria e la competitività delle imprese.

Era chiaro che INVA dovesse trovare una risposta al problema. Dopo un attento esame, si è compreso che l’opzione migliore per INVA sarebbe stata quella di costruire e gestire una propria rete, con maggiore controllo su costi e prestazioni. La prossima domanda a cui rispondere sarebbe stata quale fornitore avrebbe potuto offrire la tecnologia di rete ad alte prestazioni di cui INVA aveva bisogno, ad un prezzo accessibile per una piccola amministrazione regionale pubblica.

Soluzione

INVA aveva già usato in precedenza la tecnologia Huawei per le implementazioni WLAN (Wireless Local Area Network) nei propri uffici e negli ospedali locali e, dopo una gara pubblica, a febbraio 2015 si è rivolta di nuovo alla società per ricevere aiuto sul nuovo progetto di rete. Effettuando gli acquisiti tramite il partner di Huawei ISET Telecom, INVA ha costruito una dorsale di rete basata su due switch di routing Terabit della serie S9700 e ha installato degli switch avanzati Gigabit della serie S5700-HI presso i sette principali PoP (Points of Presence).

Altri 12 PoP secondari sono stati dotati di switch Gigabit della serie S5700-EI, con funzionalità avanzate di sicurezza, tunneling VPN e capacità di analisi del traffico. La nuova rete, installata nel mese di maggio e diventata operativa nel luglio 2015, vanta 20 Gbit/s a livello core e un’affidabilità “5-9”. È stata estesa ad altri cinque siti nella seconda metà del 2015. Renato Linty continua:

"Huawei è stata fortemente coinvolta in tutto il processo di vendita e di messa in opera. La società è sempre stata veloce a rispondere alle domande e a risolvere i problemi."

Vantaggi

Dal momento dell’implementazione, la rete non ha dato errori. Le prestazioni erano buone come per qualsiasi altro equipaggiamento sul mercato, ma il costo delle attrezzature era significativamente più basso: il 50% in meno rispetto ai fornitori concorrenti. Alla fine, si è riusciti a raggiungere la soglia dei 100 Mbit/s. Per INVA, tutti questi sono fattori rilevanti. Renato Linty conclude:

"Era importante contenere i costi, perché i nostri clienti rientrano nel settore pubblico, ma allo stesso tempo la qualità era un requisito fondamentale, perché sulla nostra rete abbiamo un certo numero di siti critici, come ad esempio gli ospedali."

I clienti di INVA che si trovano in siti chiave ora possono disporre di servizi di rete migliori e, in futuro, INVA intende estendere tali collegamenti all’intera regione.

 

Informazioni su Huawei Enterprise Business Group

Huawei Enterprise Business Group (“Huawei Enterprise”) è una delle tre divisioni di business di Huawei, solution provider leader globale in Information & Communications Technology (ICT). Grazie al costante impegno di Huawei in ricerca e sviluppo e alle straordinarie competenze tecniche, Huawei Enterprise è in grado di offrire una vasta gamma di servizi e soluzioni ICT altamente efficienti e focalizzate sulle esigenze dei clienti, dedicate all’industria verticale globale e ai clienti aziendali dal settore delle istituzioni e amministrazione pubblica, a quello finanziario, dei trasporti, elettrico, energetico, imprese commerciali e ISP.

Le soluzioni innovative e all’avanguardia di Huawei Enterprise vanno dall’infrastruttura di rete, all’UC&C (Unified Communications and Collaboration), cloud computing e data center, sicurezza informativa aziendale e soluzioni di applicazioni industriali.

Per maggiori informazioni, visitare: e.huawei.com/it

Informazioni su INVA

INVA è un provider di tecnologie ICT di proprietà pubblica regionale dedicato agli enti pubblici presenti in tutta la regione autonoma della Valle d’Aosta, nel nord-ovest d’Italia. Fondata nel 1988, la società è detenuta a maggioranza da parte dell’amministrazione regionale e fornisce un’ampia gamma di servizi, dalla consulenza tecnologica e la gestione di rete all’hosting di data center.

INVA è responsabile di fornire le infrastrutture e i servizi ICT che sono alla base di una vasta gamma di benefici essenziali per il cittadino, tra cui la fornitura di cartelle cliniche elettroniche, il supporto per gli imprenditori e le informazioni per turisti e visitatori.

Per maggiori informazioni, visitare: invallee.it

Informazioni su ISET Telecom

ISET Telecom è stata fondata a Torino nel 1994, grazie alle esperienze e alle competenze acquisite dai suoi fondatori sin dai primi anni ‘70 nel settore delle telecomunicazioni e delle trasmissioni di dati. L’azienda è un partner Huawei per la tecnologia di rete e offre servizi IT che abbracciano la collaborazione, il networking, la sicurezza, l’infrastruttura gestita, i data center e il wireless. Le sue operazioni coprono tutta l’Italia, con una particolare attenzione al nord-ovest del Paese.

Per maggiori informazioni, visitare: iset-telecom.it

 

Copyright © Huawei Technologies Co., Ltd. 2016. Tutti i diritti riservati.
LA FINALITÀ DEL PRESENTE DOCUMENTO È PURAMENTE INFORMATIVA E NON COSTITUISCE ALCUN TIPO DI GARANZIA.
Twitter: twitter.com/HuaweiItalia - Facebook: facebook.com/HuaweiEnterpriseIT - LinkedIn: linkedin.com/company/huawei-enterprise-italia

TOP