Stoccaggio con SOC basso
Dopo lo spegnimento dell'ESS, nei moduli batteria possono verificarsi consumi energetici statici e perdite per autoscarica. Pertanto, si consiglia di caricare tempestivamente i moduli batteria e di non stoccare l'ESS in condizioni di basso stato di carica (SOC). Se questa precauzione non viene rispettata, l'ESS potrebbe risultare danneggiato per un eccessiva scarica e sarà necessario sostituire i moduli batteria.
Lo stoccaggio dell'ESS in condizioni di basso SOC può verificarsi nei seguenti scenari:
- L'interruttore CC del modulo di controllo dell'alimentazione della batteria è spento.
- I cavi di alimentazione o di segnale dell'ESS non sono collegati.
- Non è possibile caricare l'ESS a causa di un guasto di sistema dopo la scarica.
- Non è possibile caricare l'ESS a causa di configurazioni del sistema non corrette.
- Non è possibile caricare l'ESS a causa di assenza di ingresso FV e guasto di rete prolungato.
Indipendentemente dagli scenari, l'ESS deve essere caricato senza superare l'intervallo massimo corrispondente all'SOC quando l'ESS viene spento. Se l'ESS rimane scarico per un periodo di tempo superiore al massimo consentito, potrebbe risultare danneggiato dalla scarica eccessiva.
SOC di spegnimento prima dello stoccaggio |
Intervallo massimo di carica |
---|---|
SOC ≥ 5% |
30 giorni |
0% ≤ SOC < 5% |
7 giorni |

Quando l'SOC della ESS scende allo 0%, occorre caricare l'ESS entro sette giorni. Eventuali danni permanenti della batteria dovuti alla mancata ricarica dell'ESS secondo le indicazioni non sono coperti da garanzia.